
Sono Pasquale Petrillo, un vero amante della pizza, il mio lavoro è la mia più grande passione e da sette anni gestisco la mia pizzeria sul lago di Mergozzo.
Sin da bambino sapevo che avrei fatto il cuoco, amavo osservare le mie nonne che con pazienza mondavano il prezzemolo, impastavano gli gnocchi e guarnivano le lasagne.
Da loro ho imparato moltissime cose, essendo cresciuto a Caserta fortunatamente in casa mia c’era sempre qualcuno che cucinava qualcosa. Ho deciso così di frequentare la scuola alberghiera e dopo essermi diplomato sono partito per l’estero e ho iniziato la mia carriera lavorativa.
Ho sempre lavorato in ristoranti italiani e pian piano ho iniziato a capire i meccanismi della cucina. Sono stato a Parigi, Lucerna e in altre capitali europee ma dopo un po’ di tempo mi è venuta nostalgia dell’Italia e ho trovato lavoro sul Lago Maggiore.
In Italia ho continuato la carriera di cuoco e ho avuto la fortuna di lavorare in ristoranti molto importanti, sia stellati che con chef di grande prestigio. La cosa che accomunava tutte le persone di grande calibro per cui ho lavorato sono la costanza e la precisone. Ho capito che sono due caratteristiche fondamentali in questo mestiere che determinano la differenza tra un successo e un disastro.
Sul Lago Maggiore ho trovato la fortuna sia in abito lavorativo che in ambito professionale, ho infatti conosciuto mia moglie e abbiamo da poco avuto un bellissimo figlio.
Spinti dal desiderio di creare qualcosa insieme io e mia moglie, dopo il matrimonio, abbiamo deciso di aprire una pizzeria. La location adatta l’abbiamo trovata sul lago di Mergozzo, una pizzeria molto piccola in una piazzetta molto caratteristica del borgo.
Sin dal primo anno la nostra pizzeria è stata un successo, la decisione di recuperare le ricette tradizionali, di applicare le conoscenze tecniche che avevo appreso negli anni della mia formazione alla preparazione dei lievitati si è rivelata una scelta vincente.
Adesso, dopo anni di pratica, abbiamo deciso di condividere con voi le nostre convalidate ricette, è stata una piacevole sorpresa scoprire che molti dei miei clienti sono anche appassionati panificatori. Ho deciso così di condividere insieme a voi i miei pensieri e le mie riflessioni su questo blog.